Progetto Omnialgae
2019 – 2023
Un sistema innovativo di economica circolare per siti con problematica di smaltimento delle alghe infestanti
WHY?
Come gestire le macroalghe infestanti
Il progetto Omnialgae è nato con la proposta di identificare le modalità di corretta gestione delle macroalghe infestanti della Laguna di Orbetello (GR), ad oggi classificate come rifiuto (CER 20.02.01), come materiale da riconvertire in prodotti nuovi, ecosostenibili e inseriti in un percorso di economia circolare evitandone il conferimento in discarica con annessi costi economici e problematiche ambientali.
HOW
I risultati del progetto
Un sistema innovativo di economia circolare estendibile a tutti i siti nazionali o internazionali accomunati dalla problematica dello smaltimento di alghe infestanti.
Il progetto Omnialgae per le alghe della laguna di Orbetello ha consentito di mettere a punto un sistema innovativo di economia circolare estendibile a tutti i siti nazionali o internazionali accomunati dalla problematica dello smaltimento di alghe infestanti ed a tutti quei siti costieri che vogliano svincolarsi dal circolo vizioso dell’eutrofizzazione, accumulo e smaltimento.

UN PROCESSO DI FLUSSO CIRCOLARE
Tale processo di flusso circolare, da noi denominato OmniAlgae, prevede, diversamente da qualsiasi altro approccio precedentemente proposto, di usare la totalità della massa di macroalghe per lo sviluppo di prodotti ad alto valore aggiunto in un circolo virtuoso a rifiuto zero.
WHO?
I partner del progetto
Il progetto si è basato quindi su un approccio multidisciplinare combinato ed integrato di diverse tecnologie complementari, con il macro-obiettivo di utilizzare a rifiuto zero le macroalghe (rifiuto primario) in toto per ottenere prodotti secondari e terziari ad alto valore aggiunto.





PROGETTO OMNIALGAE
Approfondimenti
Exploration of overrun macroalgae as model to lead the circular economy transition and the bioeconomy growth
Introduction by Francesco PetracchiniThe circular economy transition represents a unique opportunity. We should approach this complex topic not just as a way to improve our waste management, but mainly as a precious tool to face global environmental challenges of our...
Il progetto Omnialgae
Il progetto Omnialgae è nato con la proposta di identificare le modalità di corretta gestione delle macroalghe infestanti della Laguna di Orbetello (GR), ad oggi classificate come rifiuto (CER 20.02.01), come materiale da riconvertire in prodotti nuovi, ecosostenibili...
Da scarto a risorsa
Un progetto sinergico dell'università di Siena sul territorio Grossetano: Dal monte Amiata alla laguna di OrbetelloIl 24 settembre 2020 si terrà la Giornata Nazionale sulla Bioeconomia, coordinata e promossa dal Cluster SPRING con Assobiotec – Federchimica.La giornata...